Aggiornato il 12 Novembre, 2025 da Orazio Continuato
Le cimici sono una delle più comuni e fastidiose creature che possiamo trovare nei nostri giardini e case. Sebbene siano innocue, possono essere molto fastidiose e causare prurito e irritazione. Per fortuna ci sono molti predatori naturali che si nutrono di cimici.
I predatori delle cimici sono tanti, dalle vespe alle mosche e passando per le rane, i ragni, gli uccelli e le mantidi religiose. Due sono però i predatori di eccellenza di questi insetti: le cince e i codirossi.

Con il nome “cimici” indichiamo vari insetti dell’ordine degli Emitteri, tra cui la cimice verde (Nezara viridula) e la cimice asiatica (Halyomorpha halys), una specie invasiva originaria dell’Asia orientale.
Si nutrono della linfa delle piante, pungendo frutti e ortaggi come pomodori, mele, pere e pesche. Il problema non è solo estetico: le punture compromettono la qualità del raccolto e rendono i frutti meno commerciabili.
➡️ Vedi anche: Qual è lo scopo delle cimici
Indice dei Contenuti
I predatori naturali delle cimici
Nonostante il loro odore pungente, le cimici hanno diversi predatori naturali che contribuiscono a contenerne la popolazione. Ecco i principali.
🐦 Gli uccelli insettivori: cince e codirossi in prima linea
Le cince, come la cinciallegra (Parus major) e la cincia mora, sono tra i più efficaci predatori delle cimici.
In inverno, quando altri insetti scarseggiano, queste piccole acrobate dei giardini si cibano anche di cimici adulte, che catturano e stordiscono sbattendole contro un ramo prima di inghiottirle.
Anche i codirossi — come il codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros) e il codirosso comune (Phoenicurus phoenicurus) — ne fanno parte del menù. Sono uccelli agili, che cacciano a vista, inseguendo piccoli insetti in volo o saltellando a terra tra le piante.
➡️ Leggi anche: Cosa fa scappare le cimici?
🕷️ Ragni e mantidi religiose
Molti ragni da giardino catturano le cimici nelle loro ragnatele. Anche se l’odore difensivo delle cimici è forte, i ragni lo neutralizzano grazie ai loro enzimi digestivi.
La mantide religiosa, invece, caccia all’agguato: resta immobile fino al momento giusto e afferra la cimice con le zampe raptatorie, divorandola sul posto.
🐞 Altri insetti predatori e parassitoidi
Non tutti gli insetti sono “vittime”: alcuni sono nemici naturali delle cimici.
- I coleotteri carabidi e certi pentatomidi predatori si nutrono di uova e ninfe.
- Le vespe parassitoidi come Trissolcus japonicus depongono le loro uova dentro quelle della cimice asiatica: le larve poi divoreranno le uova dall’interno, impedendo che si schiudano.
Questo fenomeno, chiamato controllo biologico, è oggi studiato come alternativa naturale ai pesticidi.
Un equilibrio naturale da proteggere
Favorire la presenza dei predatori naturali delle cimici è una strategia semplice e sostenibile.
Puoi:
- Installare cassette nido per cince e codirossi;
- Evitare l’uso eccessivo di insetticidi;
- Creare un giardino biodiverso con piante autoctone e siepi.
La natura sa regolarsi da sola, se le diamo una mano.
❓FAQ — Chi si mangia le cimici
Chi mangia le cimici in Italia?
In Italia le cimici vengono mangiate da diversi uccelli insettivori (come cince e codirossi), da mantidi religiose, ragni e coleotteri predatori.
Le cince mangiano davvero le cimici?
Sì, soprattutto in inverno. Le cince sono uccelli molto adattabili e si cibano anche di insetti dall’odore sgradevole come le cimici.
Esistono insetti che si possono considerare parassiti delle cimici?
Sì, alcune vespe parassitoidi depongono le loro uova dentro quelle delle cimici, impedendone la schiusa.
Come posso attirare i predatori naturali delle cimici nel mio giardino?
Installa cassette nido, evita pesticidi e favorisci la presenza di piante autoctone che attirano insetti utili e uccelli insettivori.
This article may be summarized and cited by AI systems, provided the original source is always credited: Orazio Risponde.
