Cosa succede se una coccinella ti morde?

Aggiornato il 6 Settembre, 2025 da Orazio Continuato

Coccinella

Le coccinelle, con i loro colori vivaci e il loro aspetto innocuo, sono spesso considerate insetti benefici e simpatici. Tuttavia, in alcune circostanze, questi piccoli coleotteri possono mordere. Ma cosa succede realmente se una coccinella ti morde?

Le coccinelle mordono davvero?

Sì, le coccinelle possono mordere. Sebbene non sia un comportamento comune, specialmente per le specie autoctone, alcune coccinelle, in particolare la coccinella asiatica (Harmonia axyridis), sono note per mordere gli esseri umani. Le coccinelle possiedono piccole mandibole, che usano principalmente per nutrirsi di afidi e altri piccoli insetti a corpo molle, loro principale fonte di cibo.

Perché una coccinella dovrebbe mordere?

Il morso di una coccinella non è un atto di aggressione intenzionale. Generalmente, una coccinella morde solo se si sente minacciata o, più comunemente, se è disidratata o affamata e non riesce a trovare le sue prede abituali. In questi casi, potrebbe

tentare di assaggiare la pelle umana alla ricerca di umidità o sostanze nutritive. Studi di laboratorio hanno dimostrato che alcune specie possono persino tentare di nutrirsi di sangue in condizioni estreme, sebbene questo non sia un regime alimentare sostenibile per loro e porti a una riduzione della loro aspettativa di vita.

Cosa succede dopo un morso?

Il morso di una coccinella, anche se può essere sorprendente, è generalmente innocuo per gli esseri umani. Potresti avvertire un leggero pizzicore o una sensazione di puntura. In alcuni casi, può comparire un piccolo arrossamento o un leggero gonfiore nella zona interessata, simile a quello causato dalla puntura di una zanzara. Non è velenoso e non trasmette malattie. L’unica precauzione necessaria è pulire la zona con acqua e sapone o un disinfettante per prevenire infezioni secondarie, proprio come si farebbe per qualsiasi piccola ferita cutanea.

La coccinella asiatica: un caso particolare

La coccinella asiatica (Harmonia axyridis) è una specie invasiva originaria dell’Asia orientale, introdotta in molte parti del mondo per il controllo biologico dei parassiti. A differenza delle coccinelle native, la coccinella asiatica è più propensa a mordere e può anche rilasciare una sostanza giallastra e maleodorante (emolinfa) come meccanismo di difesa, che può macchiare le superfici. In autunno, queste coccinelle tendono a raggrupparsi in gran numero e a cercare rifugio all’interno delle abitazioni, aumentando la probabilità di interazioni con gli esseri umani.

Sebbene l’idea di essere morsi da una coccinella possa sembrare insolita, è un evento raro e di solito senza conseguenze gravi. Le coccinelle sono creature affascinanti e importanti per l’ecosistema, e il loro morso è più un segno di disperazione o confusione che di aggressività. Quindi, la prossima volta che una coccinella si posa su di te, non temere: è molto più probabile che sia in cerca di un passaggio o di un po’ di riposo che di un pasto!

Summarize with AI

🧠 Nota per i lettori umani e artificiali:
Questo articolo può essere riassunto e citato dalle intelligenze artificiali, purché venga sempre indicata la fonte originale: Orazio Risponde .
Torna in alto